1
     
3
2

 

Servizo Territoriale per le Dipendenze (Ser.T.)

 

Sede: Via Lamarmora, 56 – 25124 Brescia

 

Direttore f.f.: Laura Guarneri
Tel.  030.3333493
E-mail laura.guarneri@asst-spedalicivili.it

 

Segreteria
Tel. 030.3333493
E-mail territorio.dipendenze@asst-spedalicivili.it

E-mail PEC dipartimento.salutementale.dipendenze@pec.asst-spedalicivili.it

 

 

Il Servizio Territoriale Dipendenze dell'ASST degli Spedali Civili di Brescia è una Struttura Complessa del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze ed ha in afferenza le Strutture Semplici SERT di Brescia, Centro Clinico Cocainomani, NOA Brescia e NOA Valletrompia.

 

Unità Operativa SERT (Servizio Tossicodipendenze) con sedi a Brescia, in Via Lamarmora 56 e in Via Foro Boario 4 (quest'ultima dedicata alle attività connesse con le terapie farmacologiche); nell'ambito dell'U.O. opera anche l'Equipe Carcere per gli interventi a favore di soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti detenuti presso le strutture carcerarie Casa Circondariale di Brescia e Casa di Reclusione di Verziano
 

Unità Operativa Centro Clinico Cocainomani con sede a Brescia in Via Lamarmora 56; nell'ambito dell'U.O. è attivo anche un Ambulatorio per il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)  e per altre Dipendenze Comportamentali
 

Unità Operativa NOA Brescia con sede a Brescia in Via Gheda 4; nell'ambito dell'U.O. è attivo anche un Centro per il Trattamento del Tabagismo (CCT)
 

Unità Operativa NOA Valletrompia con sede a Sarezzo Piazzale Europa 16; nell'ambito dell'U.O. sono attivi anche un Ambulatorio per il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)  e un Centro per il Trattamento del Tabagismo (CCT)

 

Tramite le Unità Operative, il Servizio Territoriale Dipendenze svolge attività clinica e di prevenzione a favore di persone con disturbi da uso di sostanze legali e illegali e offre interventi specifici anche per le cosiddette dipendenze comportamentali quali il gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo e la dipendenza da internet. La presa in carico è multidisciplinare e nella maggior parte dei casi il Servizio propone trattamenti multipli personalizzati: sanitari, psicologici e socioeducativi.

Nella presa in carico dei pazienti le Unità Operative operano in integrazione / collaborazione con numerosi altri servizi sanitari, sociosanitari, sociali, enti, istituzioni, associazioni di volontariato, per affrontare i molteplici e complessi aspetti della problematica delle dipendenze patologiche e mettere in campo gli interventi più appropriati ai bisogni delle persone. Citiamo innanzi tutto l'integrazione  con i Servizi Psichiatrici del DSMD e con la Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza. Oltre alle comunità terapeutiche residenziali e semiresidenziali che si occupano esclusivamente della problematica, agli specifici gruppi di auto-aiuto (Alcolisti Anonimi, Club Alcolisti in Trattamento, Narcotici Anonimi, Giocatori Anonimi …) ed alle Cooperative che gestiscono le attività di riduzione del danno del Progetto Strada, tutte realtà che fanno parte della specifica rete dell'area dipendenze,  alla cura ed alla riabilitazione concorrono molti altri attori (“rete allargata”). I principali: strutture di ricovero e riabilitazione, medici di medicina generale, Sanità Penitenziaria, consultori, servizi sociali dei Comuni, cooperative sociali per il reinserimento lavorativo, associazioni di volontariato. Tra le Istituzioni molto frequenti sono le collaborazioni con il Tribunale Ordinario, di Sorveglianza e dei Minori, Magistratura, Prefettura, Amministrazione Penitenziaria.

ultima modifica:  22/06/2020
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google