dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Disturbi dello Spettro Autistico – Servizi e attività nelle varie fasi della vita
notizia pubblicata in data : giovedì 24 novembre 2022
Attuazione Piano Operativo Regionale Autismo
Con il DGR n. XI/5415 del 25 ottobre 2021, Regione Lombardia ha approvato il Piano Operativo Regionale Autismo (P.O.A.). Finalità principale del Piano è la realizzazione di una rete integrata e interdisciplinare, che faciliti l’individuazione precoce delle persone a rischio di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), favorendo l’attivazione del percorso diagnostico in tempi rapidi e certi e che garantisca in modo sostenibile la cura, l’abilitazione e riabilitazione della persona, in base a priorità specifiche e intensità differenziate per fasce d’età e profili di funzionamento.
Il Piano prevede pertanto lo sviluppo di un sistema che garantisca in ogni territorio:
- la diagnosi precoce, attraverso screening mirato da parte dei pediatri di libera scelta e invio per il percorso di valutazione presso la UONPIA (Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) territoriale di riferimento;
- la continuità della presa in carico con particolare attenzione alla fase di transizione dall’età evolutiva all’età adulta, attraverso la costituzione di équipe funzionali integrate, di equipe funzionali per la transizione e di equipe specialistiche psichiatriche per le persone con DSA in tutti i Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) regionali.
La prima fase attuativa del Piano ha visto l’attivazione, all’interno di tutte le UONPIA, di un Nucleo Funzionale Autismo (NFA), équipe multidisciplinare funzionale di operatori con formazione e competenze specifiche in tema di autismo, che ha il compito di coordinare e sostenere le diverse attività presenti nella UONPIA per i minori con DSA e di svolgere una serie di azioni sia a livello clinico che organizzativo, e partecipa alla rete regionale dei NFA.
Per la persona adulta il Piano evidenzia l’importanza della valutazione riguardante il cosiddetto “progetto di vita” considerando l’insieme coordinato degli obiettivi e dei modi per raggiungerli, al fine di garantire un percorso di vita unitario e non frammentato.
Il Piano ha inoltre previsto tra i diversi obiettivi la costituzione di una banca dati per il cittadino e le istituzioni, completa di tutte le realtà attive nei singoli territori di Regione Lombardia per la diagnosi e la presa in carico delle persone con autismo, di cui alla pagina web di ATS Brescia.
All’interno dell’UO. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Spedali Civili di Brescia è stato istituito il Nucleo Funzionale Autismo (NFA) che lavora in modo integrato, in un’ottica di rete, come indicato dal P.O.A.
Il NFA risulta così costituito:
- Dott.ssa Paola Mattei – Neuropsichiatra Infantile referente del NFA
- Dott.ssa Anna Eusebi – Neuropsichiatra Infantile
- Dott.ssa Federica Polo – Psicologa e Psicoterapeuta
- Dott.ssa Monica Delledonne, dott.ssa Silvia Deponti, Dott.ssa Elisabetta Guerra, dott.ssa melissa Marras, Dott. Simone Meli – Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
Il NFA può essere contattato mediante le seguenti modalità: indirizzo mail: autismo.brescia@asst-spedalicivili.it. telefono 0303334014 |
Il nucleo funzionale autismo si occupa di:
- Valutazione diagnostica mediante accesso diretto all’ambulatorio con impegnativa del Pediatra di libera scelta (PLS) con quesito diagnostico specifico.
- Valutazione diagnostica di pazienti risultati a rischio di autismo al test di screening (CHAT) effettuato dal PLS al sesto bilancio di salute. I bambini accedono al servizio in seguito alla segnalazione del PLS sul portale Win4DSA mediante modalità fast-track.
- Attività di consulenza mediante valutazione multidisciplinare di pazienti che afferiscono al Servizio e per i quali si rende necessario approfondimento specialistico.
- Percorsi di presa in carico abilitativa secondo i modelli Evidence Based.
- Percorsi di supporto psicologico al paziente con diagnosi di autismo.
- Percorsi di supporto psicologico e di training ai genitori.
- Percorsi di training e consulenza rivolti alle insegnanti.
- Partecipazione a Progetti Regionali e Progetti in collaborazione con la rete dei Servizi socio sanitari.
- Attività di formazione e ricerca in tema di autismo.
Come da indicazione del Piano Operativo Autismo , il NFA opera in collaborazione con i servizi per le Disabilità e con la la Psichiatria e, all’interno del Dipartimento Saluta Mentale dell’ASST Spedali Civili di Brescia, è stata istituita l’ “Equipe funzionale di Transizione” tra la Neuropsichiatria Infantile, la Psichiatria e i Servizi per la Disabilità con l’obiettivo di creare una continuità assistenziale nella transizione verso l’età adulta.
L’equipe per la Neuropsichiatria Infantile è così costituita:
- Dott. Giovanni Allibrio – Neuropsichiatra Infantile
- Dott.ssa Anna Eusebi – Neuropsichiatra Infantile
- Dott.ssa Federica Polo – Psicologa e Psicoterapeuta
- Dott.ssa Benedetta Prandelli – Psicologa e Psicoterapeuta
L’equipe per la Psichiatria è così costituita:
- Dott. Paolo Valsecchi Psichiatra
- Dott.ssa Anna Ceraso Psichiatra
- Dott.ssa Vivian Accardo Psicologa
- Dott.ssa Roberta Briganti Psicologa
- Dott.ssa Giulia Sarnico Terapista della Riabilitazione Psichiatrica
L’equipe della Disabilità è così costituita:
- Dott.ssa Silvana Pavan Psicologa
- Dott.ssa Paola Facchetti Psicologa
L’equipe specialistica psichiatrica si occupa dei percorsi della consulenza o della presa in carico, differenziati in relazione ai bisogni della persona ed agli obiettivi di cura, ed in raccordo con i servizi della Disabilità di pazienti con autismo in età adulta. Gli obiettivi dell’equipe specialistica sono anche compresi nel Progetto AUTER promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e coordinato da Regione Lombardia. L’equipe si occupa di garantire la continuità di cura per soggetti già in carico ai servizi della ASST, ma anche della diagnosi e degli interventi su soggetti non precedentemente diagnosticati o seguiti dai servizi UONPIA e Disabilità delll’ASST.
L’equipe per la Psichiatria adulti, coincidente con quella facente parte dell’Equipe Funzionale Transizione, è così costituita:
- Dott. Paolo Valsecchi Psichiatra
- Dott.ssa Anna Ceraso Psichiatra
- Dott.ssa Vivian Accardo Psicologa
- Dott.ssa Roberta Briganti Psicologa
- Dott.ssa Giulia Sarnico Terapista della Riabilitazione Psichiatrica
L’equipe può essere contattata mediante le seguenti modalità: mail: autismoadulti@asst-spedalicivili.it telefono: 030 3995417/ 030 3998906 |
Per ulteriori informazioni sulle attività e servizi rivolti ai DSA nella Provincia di Brescia è possibile fare riferimento al Sito Istituzionale di ATS: https://www.ats-brescia.it/web/guest/piano-operativo-regionale-autismo